  
       
         
           
            Si sa che l'alchimia è fondata 
              sulle metamorfosi fisiche operate dallo spirito, denominazione data 
              al dinamismo universale emanato dalla divinità, che mantiene 
              la vita e il movimento, o ne provoca l'arresto e la morte, fa evolvere 
              la sostanza e si conferma come il solo animatore di tutto ciò 
              che esiste. 
           
           
            Fulcanelli, le Dimore Filosofiale, vol II 
           
         
         
          Il Rito del Fuoco 
            Dal sapere tramandato attraverso le generazioni 
            si rinnova il mistero della creazione. 
            Il fuoco, la passione antica e lo spirito si uniscono per concorrere 
            alla delicata alchimia di gesti ed elementi che accompagnano il rito 
            certo e tuttavia inspiegabile che porta alla sostanza più sottile, 
            leggera, preziosa. 
            Il Fuoco, l'emblema stesso della famiglia De Mezzo. 
            Il fuoco per sublimare dalla vinaccia l'acqua di vita, quello che 
            si usa per lavorare, ma soprattutto quello interiore, che ha alimenteto 
            l'irruenza, la voglia di fare, il calore e l'enfasi nei rapporti umani 
            fino a determinare la denominazione stessa degli antiche De Mezzo: 
            Temporale 
             
            C'era una volta l'alambicco... 
            Così potrebbe iniziare una breve 
            trattazione delle tecnologie e delle strumentazioni che via via si 
            sono perfezionate intorno alla produzione della grappa. 
            In questo settore la tecnologia italiana ha saputo raggiungere notevoli 
            traguardi. 
            Dal più semplice strumento di distillazione, l'alambicco appunto, 
            costituito da una fonte di calore, da una caldaia, da un coperchio, 
            da un colettore o collo di cigno e da un refrigerante, l'evoluzione 
            non ha subito soste. 
            L'alambicco più semplice è quello 
            a fuoco diretto a vinacce sommerse. 
            E di difficile gestione, di distillazione veloce, ma il prodotto che 
            se ne ricava deve essere ridistillato. 
            L'alambicco a fuoco diretto a vinacce sommerse 
            con elmo deflemmatore è già più sofisticato. 
            Insieme con quello che monta un deflemmatore particolare, la sfera 
            di Ergot rappresenta un buono strumento che è in grado 
            di ottenere grappe di 50/60° e quindi di distillare una sola volta. 
            Se le vinacce sono sane, con questo tipo di distillatore è 
            possibile ottenere risultati ottimi. 
            Esiste poi un distillatore a bagno maria 
            nel quale il calore è fornito da una fonte diretta e viene 
            trasmesso alle vinacce tramite un'intercapedine nella quale è 
            racchiuso un liquido (acqua o olio). 
            Questo apparecchio è molto interessante perchè evita 
            il surriscaldamento delle vinacce, causa di formazione di una sostanza 
            detta furfurolo e di queste altre sostanze dal sapore o dal'aroma 
            cattivo. 
             
            I quattro Grandi Elementi hanno la loro natura proprio come un bambino 
            ha una madre; il fuoco riscalda, l'aria si muove, l'acqua 
            bagna, la terra è solida. 
            Shitou Xiquian 
             
         
        
       
     | 
      | 
      
       
       
       
        |